Con le nomination ai Golden Globes, lanciate lo scorso 12 dicembre 2022, ha inizio la nuova stagione di premi cinematografici che saranno assegnati nella prima parte del 2023, dal 10 gennaio al 12 marzo, partendo dai Golden Globes e concludendo con gli Oscar (con le candidature che saranno annunciate il 24 gennaio), ma passando anche attraverso i BAFTA e una serie di premi di categoria (produzione, regia, montaggio, interpretazioni, sceneggiatura).
 |
Io che tutti gli anni mi faccio la lista con i candidati, poi mi spunto i film visti, seleziono i miei preferiti e mi segno i vincitori dopo la premiazione |
Di seguito le candidature per il cinema, quali film (corredati di data di uscita in sala in Italia, effettiva o prevista alla data attuale, oppure di info sulla piattaforma che li ospita) sono riuscita a vedere e quali mi mancano.
Miglior dramma Miglior commedia/musicalAvatar 2 (14/12/22)
Babylon (19/01/23)
Elvis (22/06/22) The Banshees of Inisherin (02/02/23)
The Fabelmans (22/12/22) Everything Everywhere All at Once* (06/10/22)
Tár (09/02/23) Glass Onion - Knives Out (su Netflix dal 23/12/22)
Top Gun: Maverick (25/05/22) Triangle of Sadness (27/10/22)
Miglior regista Miglior sceneggiatura
Cameron – Avatar - La via dell'acqua Todd Field – Tár
Luhrmann – Elvis Sarah Polley – Women Talking (uscita ignota)
McDonagh – The Banshees of Inisherin McDonagh – The Banshees of Inisherin
Spielberg – The Fabelmans Spielberg, Tony Kushner – The Fabelmans
Kwan, Scheinert – EEAaO Kwan, Scheinert – EEAaO
Tra questi ho visto
Top Gun: Maverick, e
Glass Onion e
The Fabelmans, su cui posso esprimere pareri positivi. Attendendo le uscite del nuovo anno, giovedì 5 gennaio ho intenzione di vedere, eccezionalmente in una sala IMAX,
Avatar 2. Ho mancato in sala *
Everything Everywhere All at Once, che devo accorciare a EEAaO, e
Tiangle of Sadness, che cercherò di recuperare. In cima alla lista dei film che voglio vedere al più presto, in queste categorie c'è anche
Elvis, che mi sono lasciata sfuggire colpevolmente quest'estate, ma che è già approdato su Sky Primafila. Diverso il discorso per
Women Talking, di cui non ho trovato la data di uscita.
Migliore attore in un film drammatico Migliore attore in un musical/comedy
Austin Butler – Elvis Diego Calva – Babylon
Brendan Fraser – The Whale (02/02/23) Colin Farrell – The Banshees of Inisherin
Hugh Jackman – The Son (09/02/23) Daniel Craig – Glass Onion - Knives Out
Bill Nighy – Living (23/12/22) Adam Driver – Rumore bianco (ignota)
Jeremy Pope – The Inspection (ignota) Ralph Fiennes – The Menù (17/11/22)
Migliore attrice in un film drammatico Migliore attrice in un musical/comedy
Michelle Williams – The Fabelmans Margot Robbie - Babylon
Olivia Colman – Empire of Light (23/02/23) Michelle Yeoh - EEAaO
Viola Davis – The Woman King (01/12/22) Emma Thompson - Il piacere è tutto mio*
Ana de Armas – Blonde (su Netflix dal 28/09/22) Lesley Manville - Mrs Harris goes to Paris*
Cate Blanchett – Tár Anya Taylor-Joy - The Menù
Migliore attore non protagonista Migliore attrice non protagonista
Brad Pitt - Babylon Kerry Condon - The Banshees of Inisherin
Brendan Gleeson - The Banshees of Inisherin Jamie Lee Curtis - EEAaO
Barry Keoghan - The Banshees of Inisherin Dolly de Leon - Triangle of Sadness
Jonathan Ke Quan - EEAaO Carey Mulligan - She Said (19/01/22)
Eddie Redmayne - The Good Nurse (su Netflix dal 26/10/22) Angela Bassett - Black Panther 2
Ho purtroppo visto pochissime recitazioni per poter esprimere giudizi, soltanto quelle nei film
The menù, in
Black Panther: Wakanda Forever e
The Fabelmans. Posso sicuramente dire bene delle prime due (soprattutto di Anya Taylor-Joy, come ho già avuto modo di dire), mentre nel secondo caso non posso dirne male, ma ammetto che non mi aveva colpito così tanto, ma il minutaggio del personaggio non è così generoso; nel terzo film, riconosco che Michelle Williams ha dato una buona interpretazione per un personaggio molto complesso, rendendolo molto approfondito e credibile. A parte le già citate mancanze, molti film devono ancora uscire e spero, come sempre, di fare in tempo a vedermeli tutti. Tra quanti già usciti, due pellicole* erano nella mia lista delle cose da vedere: nel primo caso,
Il piacere è tutto mio, uscito il 10 novembre scorso, non incastrai bene gli impegni del week end e mi dichiaro colpevole di non aver approfittato dell'uscita nel cinema del mio paese; nel secondo caso,
La signora Harris va a Parigi, uscito il 17 novembre, stavo aspettando con trepidazione il suo arrivo, perché avevo visto il trailer proiettato in sala molte volte e mi ispirava tantissimo, ma non è mai giunto dalle mie parti.
Miglior film in lingua straniera Miglior film d'animazione
All Quiet on the Western Front (Germania) Pinocchio di Guillermo del Toro (4/12/22)
Argentina, 1985 (Argentina) Inu-ō (uscita ignota)
Close (Belgio, Francia, Paesi Bassi) Marcel the Shell with Shoes On (9/2/23)
Decision to Leave (Corea del Sud) Il gatto con gli stivali 2 (7/12/22)
RRR (India) Red (disponibile su Disney Plus)
Migliore colonna sonora originale Migliore canzone originale
Justin Hurwitz – Babylon Hold My Hand - Top Gun: Maverick
Carter Burwell – The Banshees of Inisherin Carolina - La ragazza della palude (13/10/22)
John Williams – The Fabelmans Lift Me Up - Black Panther 2
Alexandre Desplat – Pinocchio Ciao Papa - Pinocchio
Hildur Guðnadóttir – Women Talking Naatu Naatu - RRR
Ancora devo vedere tutti i film stranieri e ho già sentito parlare bene sia di Niente di nuovo sul fronte occidentale, sia di RRR (disponibili su Netflix). Close uscirà in sala il 4 gennaio 2023, mentre Argentina, 1985 è disponibile su Prime Video. Ho appena visto il sequel del Gatto con gli stivali, che mi è piaciuto moltissimo, ma sono ansiosa di vedere il Pinocchio di Guillermo del Toro e posso recuperare a breve sulla piattaforma Disney Plus Red. Ancora tutte da gustare le colonne sonore candidate, eccetto quella di John Williams, molto efficace nell'evidenziare i momenti clou del film, mentre sulle canzoni posso dire che Hold my hand è veramente una canzone bellissima.
Nessun commento:
Posta un commento