mercoledì 11 gennaio 2023

I vincitori dei Golden Globes 2023 per il cinema

La notte tra il 10 e l'11 gennaio (il 10 a Beverly Hills) si è tenuta la cerimonia di premiazione dei Golden Globes, come non avveniva dal 2021. Quest'anno è stata condotta da Jerrod Carmichael. 

Non ho seguito la diretta, ma di seguito riporto i vincitori per il cinema (non seguo le serie tv, lo conferma che le sole che ho visto quest'anno sono Only murders in the building e Rings of power e quest'ultima non era neppure candidata -io boh-).



I film vincitori sono stati Gli spiriti dell'isola (nelle sale italiane dal 2 febbraio) nella categoria Comedy-Musical e The Fabelmans, per la categoria Drama, che si aggiudica anche la regia. Sono molto contenta per Spielberg e il suo film, che avevo ritenuto un bel film, emozionante e molto ben diretto. Nella cinquina dei registi potevo valutare solo Spielberg e Cameron e parteggiavo dichiaratamente per il primo. Martin McDonagh non si aggiudica la regia, ma la miglior sceneggiatura per Gli spiriti dell'isola sì.

Nella recitazione si aggiudicano il Globe Austin Butler (Elvis) e Colin Farrell (Gli spiriti dell'isola) come migliori attori protagonisti rispettivamente in un film drammatico e in una commedia, mentre le migliori interpreti protagoniste sono state Cate Blanchett (Tàr, Drama, al cinema dal 9 febbraio) e Michelle Yeoh (Everything Everywhere All at Once, Comedy, che per fortuna torna in sala il 2 febbraio). Prima volta per un'attrice di un film Marvel non solo in lizza, ma anche vincitrice: è il caso di Angela Basset che viene premiata come migliore attrice non protagonista per la prova in Black Panther 2 (non mi era sembrata una performance memorabile, ma era stata brava e non ho visto le altre attrici); miglior attore non protagonista è invece Jonathan Ke Quan (Data ne I Goonies e Shorty in Indiana Jones e il tempio maledetto, torna a recitare dopo trent'anni in Everything Everywhere All at Once).

Miglior film in lingua straniera è Argentina, 1985, che si può vedere su Prime Video, mentre su Netfilx si può trovare il miglior film d'animazione, Pinocchio di Guillermo del Toro.

La miglior colonna sonora è di Justin Hurwitz, realizzata per Babylon, disponibile dal 19 gennaio nelle sale italiane. La miglior canzone è Naatu Naatu, dal film RRR, che non vedo l'ora di vedere (mi tocca mettere Netflix), però la canzone, che è simpatica e il video mette hype per il film, non è così bella da premio (tifavo Hold my hand).

Nessun commento:

Posta un commento