Ci siamo, è iniziata quella stagione dell'anno in cui inizia la mia challenge intitolata "Gotta watch 'em all" parafrasando una ben più celebre sigla. Tentare (e fallire) ogni anno il recupero di ogni titolo candidato, almeno nelle principali categorie, agli Oscar è una delle mie fisse. Quest'anno, tuttavia, non sono così tanti i film che andrebbero visti imprescindibilmente, poiché nelle varie categorie ricorrono più o meno sempre gli stessi nomi.
Per coprire le categorie non tecniche (ma anche buona parte di queste), ovvero film, regia, la tetrade degli interpreti e le sceneggiature, dovrebbero essere sufficienti queste pellicole:
Questi forse li abbiamo visti durante l'estate: io personalmente sì, ma credo anche gran parte del pubblico, poiché erano, forse, i film più attesi del 2023, anche a causa del Barbienheimer.
- Anatomia di una caduta - uscito al cinema il 26 ottobre scorso
- Killer of the Flower Moon - uscito al cinema il 19 ottobre scorso
- Past lives - che sarà in sala dal 14 febbraio
- Povere Creature - da oggi nelle sale
- American fiction - di cui non trovo informazioni sull'uscita su Coming Soon, quindi attendo news
- La zona d’interesse - che arriverà in sala dal 22 febbraio
- The Holdovers - già uscito al cinema una settimana fa, penso di vederlo lunedì sera
- Maestro - disponibile su Netflix
- Nyad - anche questo già su Netflix
Con "soli" questi 11 titoli resterebbero fuori, rispettivamente per un interprete protagonista e un'interprete non protagonista, Rustin, che comunque si trova su Netflix e Il colore viola, che sta per arrivare in sala l'8 febbraio e, per la sceneggiatura, May December, che fino ad aprile probabilmente non arriverà in Italia.
Lo trovo un obiettivo ragionevole da raggiungere nel tempo a disposizione, ovvero un mese e mezzo circa, considerando che di questi undici ne ho già visti quattro (rimpiango di non aver visto il film di Scorsese al cinema, ma ancora mi sta pensiero l'idea di vederlo a casa, dalle piattaforme in cui è già disponibile per il noleggio, per esempio su Sky con circa 4 euro).
Aggiornamento: da ieri (26 gennaio) Killers of the Flower Moon è nel catalogo di Prime Video e l'ho recuperato.
Mi piacerebbe vedere anche tutti i film d'animazione e internazionali. Ho già visto Io capitano, che è meraviglioso e anche il mio film preferito dell'anno scorso; La zona d'interesse rientra già tra quegli undici titoli; Perfect Days lo vedrò questo week end; La società della neve è su Netflix, anche se il tema di cui tratta mi inquieta non poco; infine The Teachers' Lounge dovrebbe uscire al cinema il 7 marzo, tre giorni prima della cerimonia degli Oscar (che si terrà appunto il 10 marzo), almeno secondo l'app di Coming Soon, consultata in data odierna (specifichiamolo, perché le uscite sono spesso soggette a imprevisti).
Per quanto riguarda l'animazione, ho visto Spider-Man: Across the Spider-Verse, Elemental e Il ragazzo e l'airone. Nimona è su Netflix, mentre Robot Dreams andrà al cinema il 14 febbraio (informazione più attendibile rispetto a The Teachers' Lounge, giusto perché è più vicino nel tempo).
Ricapitolando, per completare tutte queste categorie, mi mancherebbero circa 15 film.
Non ho parlato di Napoleon, poiché è candidato solo a due categorie tecniche, costumi ed effetti speciali, così come Mission: Impossible - Dead Reckoning part one, anch'esso agli effetti speciali e al sonoro. Questi due, come Barbie e Oppenheimer, sono noleggiabili su diverse piattaforme.
Seguono tutte le nomination. Buone visioni!
Nessun commento:
Posta un commento