Condito come se fosse una commedia, in realtà L'imprevedibile viaggio di Harold Fry di Hettie Macdonald è un film agrodolce, che maschera con la vena comica di Jim Broadbent una tristezza di fondo neanche troppo celata.
Il film è tratto dall'omonimo libro di Rachel Joyce. C'è un dramma nella vita dei coniugi Fry, che si svelerà a poco a poco nel corso del film. Un giorno Harold riceve la telefonata di una vecchia collega, con cui si sente in debito: Queenie sta morendo di cancro, è ricoverata in un hospice a Berwick-upon-Tweed, nel Nord dell'Inghilterra. Harold decide, dopo aver sentito un aneddoto simile, di compiere un atto di fede, una sorta di fioretto, per salvarla: camminare per circa mille chilometri dal Devon, nel sud, fino a Berwick. L'uomo, che aveva sempre condotto una vita tranquillissima, sconvolge la moglie e parte, del tutto impreparato per l'impresa. Fortunatamente lungo la via incontrerà molte persone disposte ad aiutarlo, riuscendo addirittura a raccogliere un seguito di pellegrini desiderosi di unirsi alla causa.
Il film mi è piaciuto e mi ha travolto emotivamente: i personaggi impattano tutti fortissimamente con Harold e con lo spettatore, soprattutto la ragazza del distributore e il medico che ospita il viandante stremato. I misteri della storia di Harold e di sua moglie Maureen si svelano a poco a poco nel corso del film e colpiscono molto sotto la cintura. Oltre al dramma principale, molte altre piccole storie si inanelleranno nella narrazione.
Passando ai protagonisti, Harold è un personaggio all'apparenza delizioso, ma che rimpiange l'indolenza del passato e le sue difficoltà nei rapporti umani. Commette comunque un colpo di testa che lo porta a crescere e a confrontarsi anche con i fantasmi del passato. Maureen, invece, è una donna estremamente fragile, intrappolata nel suo ruolo di moglie, che vacilla quando il marito intraprende il viaggio, che la farà sentire spaesata e insicura. Per questo l'unico aspetto stonato, per me, nel film è la negatività del personaggio di Maureen per una parte del film, caratteristica perfettamente comprensibile per l'epoca in cui si ambienta la sua storia, ma comunque spiacevole. I due interpreti, ad ogni modo, sono bravissimi.
Giudizio: alto livello di lacrime ⭐⭐⭐ 1/2
Nessun commento:
Posta un commento